piante

pianteNel presentare questo VADEMECUM DI FITOTERAPIA CLASSICA online, vi segnaliamo che le posologie riportate in gocce, fanno riferimento alle preparazioni realizzate secondo la farmacopea ufficiale europea e che vengono identificate con le sigla E.F. e cioè ESTRATTI FLUIDI.

La scelta di tali preparazioni, è stata determinata e poi confermata nel corso degli ultimi dieci anni, dal fatto che il minor grado alcolico degli E.F. (25-35 gradi circa), crea meno problemi rispetto alle tinture madri dell’omeopatia che superano regolarmente i 50-60 gradi. Inoltre, come verrà più ampiamente specificato in appresso, tutta la sperimentazione clinica nel corso degli anni è stata effettuata con gli estratti fluidi, derivati da piante secche, e non con le tinture madri che vengono preparate da piante fresche. Ciò comporta che se da un lato l’ossidazione dei principi chimici dovuti alla stagionatura porta la parziale perdita di alcuni enzimi presenti allo stato fresco, dall’altro accade che mancando l’ossidazione alcune molecole chimiche non si creano affatto. E’ paradigmatico il fatto che il Melilotus officinalis L. presenta un’azione cumarino-simile allo stato secco e quindi sotto forma di estratto fluido, cosa che non accade per la tintura madre, poiché la mancanza di ossidazione non ne permette la formazione.