La fitonutrizione, una nuova strategia nel supporto delle problematiche dell'universo femminile
Sono disponibili le slides dell'intervento della Dott.ssa Ferreri sul tema della Fitonutrizione
scarica il documento in formato .pdf
Fitoterapia e alcoldipendenza
Sono disponibili le slides dell'intervento della Dott.ssa Ferreri sul tema della Fitoterapia e alcoldipendenza, tenutosi in occasione del Congresso Nazionale della Società di Alcologia (Pitigliano 16 maggio 2013)
scarica il documento in formato .pdf
ginkgo biloba l.
Il Ginkgo Biloba appartiene alla famiglia delle Ginkgoaceae.
La pianta è originaria della Cina, è un albero millenario, robusto che resiste all’inquinamento; le parti impiegate per le preparazioni erboristiche sono le foglie.
Il Ginkgo è l’albero più antico sulla terra, per questo gli vengono attribuiti benefici sulle malattie legate alla senilità. Biloba indica bilobato, perché ha due foglie staccate ma che sono unite tra di loro da una lamella; le due foglie tendono a separarsi anche se sono indissolubilmente legate, e simboleggiano il principio dello Yin e dello Yang, del Maschile e del Femminile, del principio secondo il quale la realtà è regolata dagli opposti. E per questo si attribuiscono alla pianta virtù magiche e curative. La pianta è usata da millenni in Cina.
leggi l'articolo completo
camellia sinensis – la pianta del tè
La pianta del tè è una sola, e si chiama Camellia sinensis. Appartiene alla famiglia delle Teaceae.
E' originaria della Cina e del Giappone, ora estesamente coltivata anche in India e nel sudest asiatico.
Le foglie del tè verde (Camelia sinensis) contengono grandi quantità di componenti che , come vedremo hanno proprietà importanti, negli ultimi anni molto studiate.
Questi componenti sono solubili nell'acqua calda e conferiscono il caratteristico gusto e profumo alla bevanda così ottenuta.
La concentrazione di queste componenti è influenzata da vari fattori: la varietà della pianta, le condizioni di luce e del terreno durante la coltivazione ed i metodi di processamento delle foglie.
leggi l'articolo completo
cardo mariano (sylibum marianum)
Il Silybum marianum L. Gaertner (Cardo mariano) è una specie erbacea appartenente alla famiglia
delle Asteraceae; la pianta può raggiungere 1-2 metri di altezza ed è caratterizzata da foglie alterne
di colore verde brillante, chiazzate di bianco lungo le nervature, e provviste di spine gialle sui lobi.
I fiori sono riuniti in infiorescenze terminali a capolino, di colore purpureo e costituiti unicamente
da fiori tubulosi con brattee involucrali che terminano con spine ripiegate all'indietro. I frutti sono
costituiti da acheni lisci e glabri, di colore nero brillante chiazzato di giallo, con pappo persistente.
leggi l'articolo completo
Dottoressa Rosaria Ferreri
E' con grande piacere che www.phytosonline.it, il portale della fitoterapia, annuncia che la direzione scientifica del sito web è stata affidata alla Dottoressa Rosaria Ferreri.
Esperta fitoterapeuta ed omeopata, la Dottoressa opera in "prima linea" presso il Centro Ospedaliero di Medicina Integrata della Regione Toscana, istituito presso lo Stabilimento Ospedaliero di Pitigliano dell'ASL 9 di Grosseto.
Stimata professionista e conferenziere, è autrice di numerose pubblicazioni e nel corso degli anni non ha mai smesso di operare in favore della ricerca in campo medico salutistico.
La Dottoressa Ferreri inoltre si renderà disponibile a fornire consulenze ed indicazioni via e-mail scrivendo a [email protected].
Da tutta l'équipe di Phytosonline un augurio di buon lavoro!
Per il Curriculum Vitae della Dott.ssa Ferreri Rosaria clicca qui.
piante medicinali, fitoterapia energetica
www.phytosonline.it è il portale della fitoterapia, dove l'équipe scientifica Efit, negli anni, ha selezionato e raccolto i più preziosi contributi scientifici sulle cosiddette "medicine naturali".
Un confronto aperto tra medici, farmacisti, scienziati, biologi e naturopati che ci aiuta a comprendere il rinnovato interesse per la fitoterapia e la sua evoluzione da medicina popolare a parte integrante della scienza medica.
L'ambizione del portale non è certo quella di esaurire lo scibile al riguardo, bensì quella di offrire all'operatore specializzato, al consumatore o al solo curioso, un diverso percorso ragionato per approfondire concetti culturali legati alla qualità della vita.
Per approfondimenti scrivere a [email protected].